Buongiorno lettori, buon sabato!
Avevo il piacere di inaugurare la Rubrica "I'm Reading", in cui vi parlerò in diretta dei libri che sto leggendo dandovi qualche anticipazione... quindi eccomi con:
Idi di Marzo di Valerio Massimo Manfredi
Sono arrivata al IV Capitolo del libro, dunque vi posso dire soltanto le mie prime impressioni.
sicuramente é una parte di storia che conosco bene, che ho studiato bene.. Ma onestamente, chi non conosce Caio Giulio Cesare?
La vicenda é narrata in modo a dir poco sublime, registro linguistico medio, periodi costruiti in modo fluido.. Smettere di leggerlo é impossibile.
Inoltre sembra tutto molto realistico, probabilmente perché Valerio Massimo Manfredi é un archeologo specialista in topografia del mondo antico, quindi gioca in casa, infatti i luoghi sono descritti come se parlassimo di un posto conosciutissimo, sebbene sia la Roma del 44 a.C.
Riscontriamo alcuni personaggi della storia tra i più conosciuti: Marco Junio Bruto,Cassio Longino, Marco Antonio, Cicerone, Cleopatra... Mi ha sempre entusiasmata questa storia, e Manfredi ci regala "un thriller politico incalzante, un memorabile ritratto di Giulio Cesare e un'attualissima riflessione sul tema del potere e della democrazia".
Voi l'avete letto?
Martina!
2 Commenti
Carinissima rubrica e il libro sembra davvero interessante, mi intrigano molto la storia e le vicende di quel periodo. Non so da quanto ormai mi riprometto di acquistare qualcosa di Manfredi ma alla fine lo snobbo sempre. Devo assolutamente prendere qualcosa, visto che ne parli così bene. Tra questo e il primo che tu hai letto, quale consiglieresti per un primo approccio con l'autore?
RispondiEliminaProbabilmente questo! Perché é una vicenda che conosciamo tutti, quindi avere maggiori riscontri potrebbe aiutare la lettura!
RispondiEliminaSe ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!