Buongiorno lettori, oggi segnalo un meraviglioso traguardo da parte della Casa Editrice Elister Edizioni.
La pubblicazione di un saggio sulla violenza delle donne che uscirà il 17 giugno, e il cui ebook sarà GRATUITO!
Titolo: LA GUERRA DEI GENERI
Autore:VALENTINA CARDELLINI
Editore: Elister Edizioni
Formato: ebook
Uscita: 17 GIUGNO 2017
Prezzo: GRATIS
Lo studio inizia da una
prospettiva storica quanto ai movimenti femministi degli anni ‘70 e ‘80 (Parte
I) per evidenziare il riconoscimento positivo dei diritti delle donne prima
inesistenti (sul lavoro, all’interno della famiglia e come singole persone).
Nello specifico, vengono esaminati: l’iter normativo circa le leggi che hanno
attribuito alle donne la parificazione all’uomo – quantomeno “su carta” – in
ambito lavorativo (stipendio, mansioni, cariche professionali, ecc.); i diritti
nella famiglia (es. potestà genitoriale); il diritto all’aborto; il
riconoscimento del reato di violenza sessuale come reato contro la persona e
non più contro la moralità pubblica e il buoncostume.
In secondo luogo (Parte II),
viene esaminata la rappresentazione della figura femminile nella
contemporaneità (specie per mezzo dei mass media) e la sua condizione di
sottomissione psicologica in continuità rispetto al passato (e in contrasto con
l’ottenimento dei diritti citati). Vengono presi in esame documentari, saggi e
teorie di filosofe e sociologhe contemporanee, che, a loro volta, si
riferiscono a precedenti teorie applicate alla tematica in questione.
In seguito, vengono elencate
e studiate le manifestazioni odierne di misoginia, nonché la relativa normativa
penale, con particolare riferimento alle forme di violenza concretizzantisi
negli atti persecutori (stalking) e nel femminicidio (Parte III). Questa
sezione, più tecnica sotto il profilo giuridico rispetto alle altre, serve a
comprendere l’impianto normativo oggi presente nella legge penale italiana, con
l’evidenziazione di alcuni passaggi fondamentali che collegano il discorso più
strettamente giuridico con quello sociale, attualmente emergenziale.
Nell’ultima parte (Parte IV),
vengono portati come esempi alcuni casi di cronaca, tra i quali la vicenda
Annibali-Varani del 2013 e la storia di Sara Di Pietrantonio, risalente alla
primavera del 2016. Inoltre, è spiegata la prospettiva dei Centri antiviolenza,
cioè gli istituti più vicini alle donne durante il processo di allontanamento
di queste ultime dalla violenza che, spesso, si verifica nel contesto
relazionale domestico e intra-familiare. Il Centro antiviolenza di cui si parla
nello specifico è la Casa delle donne per non subire violenza Onlus di Bologna.
Infine, sono inserite cinque
interviste a due Magistrati, un Avvocato, un’operatrice del Centro antiviolenza
Casa delle donne per non subire violenza Onlus di Bologna e un membro delle
Forze di Polizia attivo nel settore studiato nell'elaborato in modo da
verificare quanto analizzato “in teoria” nel corso del saggio con esperienze
pratiche e vissuti professionali competenti per esprimere valutazioni di
merito.
BIOGRAFIA. Valentina
Cardellini è nata nel 1990 a Bologna. Dopo essersi diplomata al Liceo
Scientifico Statale “Augusto Righi” della sua città , si è iscritta alla FacoltÃ
di Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di
Bologna.
Sin dall’inizio Valentina ha
sviluppato un forte interesse per le materie storiche e sociologiche affrontate
durante i diversi anni universitari. Al momento di sviluppare il progetto di
Tesi di Laurea (marzo 2016), perciò, ha optato per un lavoro che mirasse a
sviscerare un argomento di grande rilevanza attuale, la violenza contro le
donne, in modo da prendere coscienza dell’entità della questione, nonché
assumere una nuova consapevolezza e responsabilità morale sul problema sociale
per divenire cittadini più preparati e pronti rispetto a un infido male che
tutt’ora, come recita il titolo del saggio, conduce a una vera e propria
“guerra dei generi”.
Altre pubblicazioni
dell’autrice:
- Il mistero del sogno nel
tempo
- Damelys – Un racconto di Natale
0 Commenti
Se ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!