Recensione - Massoneria, Riservatezza e Profanità



Massoneria, Riservatezza e Profanità
di Ettore Coscarella

Pagine: 118
Prezzo: € 12,00
Editore: Santelli Editore
In commercio dal: 3 novembre 2018


Cos’è la Massoneria?  
Massoneria: segretezza e profanità spiega il mistero massonico in tutta franchezza con l’obiettivo di trasmetterne la cultura e l’ideale di libertà. Dall’antica tradizione, passando per il segreto massonico e il dialogo profano, fino ad arrivare al perfezionamento, il culto massonico viene considerato benefico grazie alla propria dedizione verso l’uomo nel sollecitarlo continuamente a leg­gere dentro sé stesso e nel non avere posizioni precostituite verso chiunque, con la speranza di penetrare nelle coscienze con una continua ricerca in­dividuale della Verità per conquistare la libertà.

Quella massonica è da sempre una delle realtà più avvolte nel fascinoso mistero dell'ignoto. Di fronte a tematiche storiche si sciolgono le catene della mia curiosità, e mi ritrovo ad avere sete di conoscenza come poche volte nella vita. 
Ettore Coscarella, con una penna analitica a tal punto da sembrare scientifica nella sua ricerca minuziosa delle parole, ha realizzato un testo informativo, interessante e puntuale, frutto di un evidente studio approfondito in toto. 
Diverse sono state le notizie che la storia e i suoi più o meno illustri personaggi hanno voluto diffondere sulla Massoneria, e molte di esse ne hanno spesso voluto disegnare un ambiente irreprensibile, con fatti  di malcostume o di meschino interesse locale, ma l'autore - è evidente - si preoccupa di consegnare ai suoi lettori un'idea quanto più didattica e priva di sentimentalismi.
L'intento è quello di dimostrazione che i principi cardine della Massoneria sono fratellanza, uguaglianza e libertà dell'uomo. L'attenzione che la Massoneria dimostra di aver sempre dedicato all'uomo in quanto essere umano è straordinaria, oltre che del tutto inaspettata. 
[...] poiché l'intenzione massonica è quella di perfezionare l'uomo affinché possa dare un contributo sano, schietto, e libero da deviazioni di giudizio e d'etica. Non suggerisce soluzioni per risolvere problemi della vita pubblica o a difesa dell'idea democratica e di libertà, come non prende parte direttamente alla gestione del potere di qualsiasi natura, anche se può essere presente qualche suo adepto del vertice organizzativo e amministrativo di un governo e, se ciò avviene, in ogni caso non è l'istituzione nella sua interessa che partecipa in questa scelta.
Grazie alla sua struttura rigorosa e a un meccanismo verosimilmente gerarchico, ma onesto e trasparente, basato sul doveroso rispetto delle regole, essa non può essere vista né come un'intrigante concorrente religiosa né come movimento politico, ma esclusivamente come il grado di essere un riferimento di libertà ideologica e religiosa, d'autonomia e difesa di un antidogmatismo di qualsiasi natura. 

Quanto pensiamo di sapere della Massoneria? 
Leggere questo libro mi ha permesso di riflettere su quanto poco sapessi di questa interessantissima realtà, e di quanto la quantità esigua di informazioni a me note fossero infondate e macchiate di disonore da una tradizione che molte volte vuole trasferire al prossimo un'immagine negativa della Massoneria. 
Potrei riportarvi tante riflessioni e constatazioni interessanti, sennonché estrapolarle tutte non solo non mi sembra corretto, ma mi risulta anche difficile per la minuziosa concatenazione che caratterizza la stesura. 
Se la Massoneria è una realtà che da sempre vi incuriosisce, questo potrebbe essere un ottimo spunto per fare chiarezza! 

Posta un commento

0 Commenti