Quando ho letto La Chimera di Praga della stessa autrice sono rimasta folgorata. Ho amato la penna di Laini Taylor come poche altre. Mi ha coinvolta, mi ha sorpresa, mi ha trasmesso emozioni. E' stato splendido, e non mi sono tirata indietro quando ho avuto la possibilità di leggere un altro suo libro.

Laini Taylor
Serie: Strange the dreamer
Volume: Secondo
Pagine: 523
Prezzo: € 15.00
Editore: Fazi (Lainya)
La peggiore paura degli abitanti di Pianto si è concretizzata: nella minacciosa fortezza di mesarzio i figli degli dèi sono ancora vivi. Sarai è diventata un fantasma, mentre il Sognatore ha appena scoperto di essere lui stesso un dio dalla pelle blu, l'unico capace di fronteggiare l'oscura Minya, animata dall'implacabile desiderio di vendetta nei confronti degli umani che massacrarono la sua gente. Lazlo si troverà di fronte alla più impensabile delle scelte: salvare la donna che ama oppure tutti gli altri. Ma inquietanti misteri dimenticati chiedono di essere risolti: da dove sono arrivati, veramente, i Mesarthim, e cosa ne è stato di tutti i bambini nati nella fortezza durante il dominio di Skathis? Quando i portali dimenticati si apriranno di nuovo, mondi lontani diventeranno pericolosamente vicini e un inatteso, potente nemico arriverà deciso a spazzare via le fragili speranze di tutti, dèi e umani. Sarai, la Musa degli Incubi, conoscitrice di ogni genere di paura fin da quando aveva sei anni, sarà costretta ad affrontare orrori che neanche immaginava e ad andare oltre i suoi stessi limiti: l'esperienza le ha insegnato che l'odio e il terrore sono sentimenti facili da provocare. Ma come si fa a rovesciare l'odio, a disinnescare la vendetta? È possibile salvare i mostri, piuttosto che annientarli? In questo seguito de "Il Sognatore" va in scena lo scontro tra distruzione e salvezza.
La mia recensione
Amici miei, scrivere questa recensione sarà più dura del previsto, ma non intendo tirarmi indietro. Per voi. Per Laini. Per la Fazi che mi ha gentilmente concesso di leggere il libro.
Forza e coraggio!
Alla fine de Il Sognatore, Lazlo e Sarai si erano finalmente ritrovati, anche se in configurazioni fisiche differenti. Che dirvi di loro. Il sentimento che li unisce va oltre ogni cosa. E' un sentimento non soltanto solido ma anche sempre più maturo, che sembra riuscire a resistere persino nei momenti peggiori. E credetemi, per loro non andrà quasi mai tutto rose e fiori.
Uno dei principali e costanti ostacoli è Minya, l'eterna bambina che si è autoproclamata protettrice degli ultimi figli degli Dei.
Tutto ciò dovrebbe farvi comprendere come i riflettori siano stati ampiamente puntati su Lazlo e Sarai, almeno nella prima parte del libro.
Vi ho detto cosa penso del loro legame, e non credo che si possa obiettare il fatto che sia speciale. Ma ammetto che la lettura della prima metà del libro è andata molto a rilento. Volevo suspense. Azione. Adrenalina e colpi di scena come nel primo volume, invece tutta la prima parte del romanzo (il testo è diviso in 5 parti + Epilogo), è stata molto introduttiva. I veri sentimenti, quelli struggenti e profondi sono arrivati dopo.
Uno dei principali e costanti ostacoli è Minya, l'eterna bambina che si è autoproclamata protettrice degli ultimi figli degli Dei.
Tutto ciò dovrebbe farvi comprendere come i riflettori siano stati ampiamente puntati su Lazlo e Sarai, almeno nella prima parte del libro.
Vi ho detto cosa penso del loro legame, e non credo che si possa obiettare il fatto che sia speciale. Ma ammetto che la lettura della prima metà del libro è andata molto a rilento. Volevo suspense. Azione. Adrenalina e colpi di scena come nel primo volume, invece tutta la prima parte del romanzo (il testo è diviso in 5 parti + Epilogo), è stata molto introduttiva. I veri sentimenti, quelli struggenti e profondi sono arrivati dopo.
I desideri non si avverano. Sono soltanto il bersaglio che dipingi intorno a quello che vuoi. Il centro devi sempre colpirlo da sola.
Minya, Sarai, Feral, Ruby e Sparrow sono gli ultimi ragazzi nati dai Mesarthim e dagli essere umani.
Gli unici sopravvissuti a un massacro che ha fatto sbocciare un profondo desiderio di vendetta nel cuore di Minya. Un desiderio oscuro che ormai ottenebra il cuore della bambina da sempre.
Gli unici sopravvissuti a un massacro che ha fatto sbocciare un profondo desiderio di vendetta nel cuore di Minya. Un desiderio oscuro che ormai ottenebra il cuore della bambina da sempre.
Odio e vendetta sono dunque i sentimenti più prepotenti e presenti della maggior parte del romanzo. Ruota tutto attorno a Minya e al suo irrefrenabile sogno di rivendicare i suoi cari. E' per questo che Sarai e Lazlo non avranno pace.
Una volta incontrato Lazlo, Minya ha un'arma in più per far avverare i suoi piani e non lo lascerà andare tanto facilmente. Ma i misteri che si avvolgono attorno alla figura di Lazlo sono più profondi e scioccanti di quelli che all'inizio l'autrice fa intendere, suscitando nel lettore la giusta curiosità per proseguire a perdifiato con la lettura.
Superare la bellezza e la corposità de Il Sognatore era molto difficile, e immagino che qualcuno abbia avuto/abbia parecchio timore nel buttarsi su questo secondo volume.
E se fosse una delusione?
E se fosse ripetitivo?
E se non mi piacesse e ci rimanessi male?
No, no e ancora no, sono le risposte a queste domande.
Io non so davvero spiegarvi quale sia il trucco di Laini, ma riesce sempre a superarsi. Anche questa volta e ogni volta che penserete non ci sia più nulla da scoprire (durante la lettura) o che possa stupirvi lei vi smentirà . E' una promessa.
L'aspetto che più mi ha sorpresa è stato il lato prettamente umano di tutto l'insieme. E' stato straordinario vedere crescere tutti i personaggi, uno a uno. Maturare, comprendersi, accettarsi e rendersi conto dei propri punti di forza e di debolezza. Il personaggio che più si è rivelato sconvolgente è stato proprio quello di Minya. Questo è il momento di conoscerla davvero, di entrare in sintonia con lei. Scoprirete cose che vi lasceranno a bocca aperta, e che vi faranno ricredere su quella che era stata la vostra impressione su Minya.
Non ci crederete, ma la capirete (che è ben diverso dal giustificarla) e forse, per certi versi, starete anche dalla sua parte.
Una parentesi è da aprire per Kora e Nova, due ragazze di Pianto la cui storia procede molto lentamente all'inizio. Si riveleranno poi fondamentali nella vicenda, più di quello che si potesse immaginare. La storia delle due sorelle finisce per intersecarsi con quella degli altri personaggi in modi inaspettati, e si verrà a creare una vera e propria squadra.
Vi affezionerete a tutti, perché a tutti Laini ha dato la possibilità di entrarvi nel cuore.
La musa degli incubi è una storia emozionante. E' una storia di alti e bassi. Di momenti di discesa e altri di risalita. E' una storia di odio a cui viene perfettamente contrapposto il perdono e l'importanza di esso nella vita del singolo con se stesso e con gli altri.
Ma è anche una storia d'amore romantico e passionale, fraterno e familiare, speranzoso e vitale.
Se amate i fantasy non è una duologia che potete perdervi, soprattutto che adesso è conclusa: il peggio è passato!
Una volta incontrato Lazlo, Minya ha un'arma in più per far avverare i suoi piani e non lo lascerà andare tanto facilmente. Ma i misteri che si avvolgono attorno alla figura di Lazlo sono più profondi e scioccanti di quelli che all'inizio l'autrice fa intendere, suscitando nel lettore la giusta curiosità per proseguire a perdifiato con la lettura.
Superare la bellezza e la corposità de Il Sognatore era molto difficile, e immagino che qualcuno abbia avuto/abbia parecchio timore nel buttarsi su questo secondo volume.
E se fosse una delusione?
E se fosse ripetitivo?
E se non mi piacesse e ci rimanessi male?
No, no e ancora no, sono le risposte a queste domande.
Io non so davvero spiegarvi quale sia il trucco di Laini, ma riesce sempre a superarsi. Anche questa volta e ogni volta che penserete non ci sia più nulla da scoprire (durante la lettura) o che possa stupirvi lei vi smentirà . E' una promessa.
Possiamo essere in conflitto, odiarci e desiderare la reciproca distruzione, ma nella disperazione siamo tutti smarriti nelle stesse tenebre, respiriamo la stessa aria mentre soffochiamo nel nostro dolore.
L'aspetto che più mi ha sorpresa è stato il lato prettamente umano di tutto l'insieme. E' stato straordinario vedere crescere tutti i personaggi, uno a uno. Maturare, comprendersi, accettarsi e rendersi conto dei propri punti di forza e di debolezza. Il personaggio che più si è rivelato sconvolgente è stato proprio quello di Minya. Questo è il momento di conoscerla davvero, di entrare in sintonia con lei. Scoprirete cose che vi lasceranno a bocca aperta, e che vi faranno ricredere su quella che era stata la vostra impressione su Minya.
Non ci crederete, ma la capirete (che è ben diverso dal giustificarla) e forse, per certi versi, starete anche dalla sua parte.
Una parentesi è da aprire per Kora e Nova, due ragazze di Pianto la cui storia procede molto lentamente all'inizio. Si riveleranno poi fondamentali nella vicenda, più di quello che si potesse immaginare. La storia delle due sorelle finisce per intersecarsi con quella degli altri personaggi in modi inaspettati, e si verrà a creare una vera e propria squadra.
Vi affezionerete a tutti, perché a tutti Laini ha dato la possibilità di entrarvi nel cuore.
La musa degli incubi è una storia emozionante. E' una storia di alti e bassi. Di momenti di discesa e altri di risalita. E' una storia di odio a cui viene perfettamente contrapposto il perdono e l'importanza di esso nella vita del singolo con se stesso e con gli altri.
Ma è anche una storia d'amore romantico e passionale, fraterno e familiare, speranzoso e vitale.
Se amate i fantasy non è una duologia che potete perdervi, soprattutto che adesso è conclusa: il peggio è passato!
7 Commenti
Sono davvero contenta ti sia piaciuto! Presto lo leggerò anch'io 🤗🤗🤗
RispondiEliminaFammi sapere cosa ne pensi, poi!!
EliminaCiao! Come promesso sono passata sul tuo blog a salutarti e ad aggiungermi nei Lettori fissi. La musa degli incubi io l'ho adorato, mi ha emozionata tantissimo!
RispondiEliminaGrazie mille bella!!
EliminaNel complesso la serie mi è piaciuta abbastanza... Ma della Taylor ho preferito senz'altro la trilogia iniziata con "La Chimera di Praga"! ^^
RispondiEliminaA questo punto, però, non sarebbe bellissimo leggere un cross-over fra le due saghe? *____*
Sono d'accordo con te, sai?
RispondiEliminaBeh.. un cross-over sarebbe fantastico, per i fan! Però non sono sicura della realisticità della cosa! Secondo me diventerebbe troppo "finto"
Ho letto alcune testimonianze su un incantatore d'amore di DR Lukas Lele su come ha aiutato molte persone a riportare i loro ex amanti entro 48 ore, sinceramente stavo solo pensando se fosse reale e se quest'uomo potesse davvero aiutare a riportare indietro il mio amante che amo così tanto. Ho deciso di contattarlo perché amo così tanto mia moglie, e ci siamo separati da un paio di mesi, mi mancava davvero tanto, ho provato tutti gli altri mezzi per riaverla ma non ci sono riuscito. Ho contattato il dottor Lukas Lele e mi ha detto che il mio ex tornerà da me, il dott. Lukas Lele l'ha liberata per sapere quanto la amavo e la desideravo, ha aperto gli occhi per immaginare quanto abbiamo condiviso insieme. Il mio ex è tornato di nuovo da me poiché sono la persona più felice della terra. Tutti i ringraziamenti vanno al dottor Lukas Lele per l'eccessivo lavoro che ha fatto per me per avermi aiutato a recuperare il mio ex. ecco la sua email drlelespelltemple1@gmail.com whatsapp su +2348151729226. e contattalo se hai bisogno del suo aiuto.
RispondiEliminaSe ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!