Recensione - Mirror, Mirror


Buongiorno lettori,
dopo tanto tempo finalmente ho il piacere di parlarvi di questo splendido e curioso libro. Ce l'ho nella TBR da diversi mesi, ma la laurea mi ha rallentato più di quello che possiate immaginare. Mirror, Mirror rappresenta l’esordio nel mondo editoriale della top model e attrice di fama mondiale Cara Delevingne, ed è un romanzo dal ritmo serrato e dal finale sconvolgente. 
Quando ho scoperto l'esistenza di questo libro mi hanno subito incuriosito la trama e il titolo, e ho deciso di volerlo leggere con la silenziosa consapevolezza che si sarebbe potuto dimostrare un libro un po' al di sotto delle mie aspettative, e invece eccome se mi sono ricreduta!

Mirror, Mirror
Cara Delevigne, Rowan Coleman
Pagine: 358
Prezzo: € 16,90 / 9.99
Edito: DeA Planeta
Genere: YA, Thriller


Niente è come sembra. La verità dello specchio è sempre capovolta. 
Red, Leo, Naomi e Rose. Quattro ragazzi diversi ma uniti da un’unica passione: la musica. È stata la musica a renderli non solo una band, i Mirror, Mirror, ma anche una famiglia. Inseparabili. Almeno fino al giorno in cui Naomi è scomparsa nel nulla e la polizia l’ha ritrovata in condizioni disperate sulle rive del Tamigi. Da quel momento niente è più stato come prima: uno specchio si è rotto e un pezzo si è perso per sempre nelle vite di Red, Leo e Rose. Perché Naomi era la più solare di tutti, l’amica migliore del mondo. Ma in fondo al cuore nascondeva un segreto… Un segreto inconfessabile che nemmeno Red aveva fiutato e che nessuno avrebbe mai potuto immaginare. E mentre Rose si abbandona agli eccessi e Leo si chiude in se stesso, Red non accetta il destino dell’amica: ha bisogno di sapere, di capire. Che cosa ha ridotto Naomi in quello stato? Può davvero trattarsi di un tentato suicidio come crede la polizia? Per scoprire la verità Red dovrà trovare la forza di guardarsi allo specchio, conoscersi e imparare ad amarsi per quello che è. Perché, a volte, bisogna accettare che niente è ciò che sembra e che la realtà può essere capovolta
La mia recensione

La splendida storia che si cela tra le pagine di questo libro è raccontata da Red, il personaggio su cui in realtà Cara punta tutti i riflettori.
Sebbene infatti la vicenda possa definirsi quasi un thriller, almeno così viene presentato dalla Casa Editrice, la vera protagonista non è la storia raccontata, non è quello che è successo a Naomi, ormai scomparsa da 8 settimane...ma è Red.
Sin dalle prime righe la narrazione mi ha coinvolta e stravolta, trascinandomi nella vita di questi quattro ragazzi che prima della loro unione in una band non ne combinavano una giusta. Leo, Rose e Red non devono solo affrontare i problemi e le difficoltà dell'adolescenza, magari fosse così! Hanno sempre dovuto fare i conti anche e soprattutto con la problematica - davvero problematica - situazione familiare. Ma da quando c'è la band - nata per un progetto scolastico -  la musica è diventata non solo la loro passione in comune ma pure una sottile e potente connessione tra di loro, tra quattro ragazzi che non potrebbero essere più diversi l'uno dall'altra ma che adesso sono come una famiglia.


Alla chitarra abbiamo Leo. Leo è il tipico ragazzo bello e dannato, su cui sbavano tutte le ragazze della sua scuola. Al basso Naomi, la più solare di tutti. E' quella a cui questa unione ha fatto più bene. Prima si tagliava spesso, era parecchio infelice, ma i Mirror Mirror pare che abbiano portato il sole a mezzanotte nella sua vita. Al microfono la bellissima Rose, la tipica ragazza viziata con una condizione economica tra le migliori. E' sempre all'ultima moda e sembra una ragazza tosta, a cui piace attirare l'attenzione e lasciarsi scivolare tutto addosso per sentirsi sicura di sé, ma in realtà è molto più fragile di quello che vuol far credere. Alla batteria invece, il cuore pulsante della band e del gruppo, c'è Red! Beh, la conoscenza di Red la dovrete affrontare da soli, per essere sicura di non farvi nessuno spoiler. Quello che posso dirvi è che mi ha stupita - e verso la fine anche emozionata -  la crescita di questo personaggio. Sono tutti ragazzi che devono affrontare il dolce-amaro periodo dell'adolescenza appesantito da grossi problemi familiari, ma Red...la sua crescita personale, emotiva, fisica, sessuale, è stata straordinaria. Commovente.

Era da un po' che le cose sembrava andassero per il verso giusto fuori dalle mura di casa. Però Naomi non si fa sentire da un po'. Passano i giorni, le settimane, e di Naomi nessuna traccia, fin quando dopo circa 8 settimane la polizia la trova nel Tamigi in fin di vita. La situazione sconvolge tutti: i tre amici, la famiglia, la scuola. E' così che lo specchio si rompe. Che la loro vita cambia radicalmente e che il loro unico pensiero è comprendere cosa sia successo alla povera Nai. La polizia sembra prendere le indagini con leggerezza: in fondo Naomi era stata un'adolescente "problematica" come le altre, possibilmente avrà solo tentato il suicidio. 
E' così che inizia la storia di questi tre ragazzi che, certi di conoscere la loro amica non credono a questa versione dei fatti. Nell'ultimo periodo Naomi sembrava rinata, era felice, sorridente, non si faceva più del male...era cambiata. Era evidente.  Quindi, cosa le è successo?

Per tutto il romanzo Nai lotterà tra la vita e la morte in coma pharmacologico per far guarire le ferite più gravi, ma è proprio durante il periodo in ospedale che Red si accorge di strani segni sulle braccia di Nai e di un nuovo tatuaggio che si rivelerà la chiave di tutto. Naomi odiava i tatuaggi..erano una vergogna per lei. Per Red non c'è più alcun dubbio, Naomi non ha tentato il suicidio, le è successo qualcosa.
In questo lungo e contorto viaggio verso la verità la sua unica complice indiscussa, almeno per la maggior parte del tempo, sarà Ashira, la sorella di Naomi, che non ha intenzione di fermarsi davanti a nulla se prima non avrà scoperto cosa nascondeva sua sorella e perché si trovasse in quelle condizioni su un letto d'ospedale.
Leo e Rose appariranno un po' più distaccati dalla scena perché alle prese con altre problematiche, ma comunque fondamentali sia per lo sviluppo complessivo della storia sia per la trattazione di tematiche delicate. Red quindi non avrà nessuno su cui contare, in un primo momento. Dovrà specchiarsi e osservarsi nella sua nudità d'animo, capirsi, comprendersi, accettarsi e amarsi per ciò che è, farsi forza e lottare contro tutti i suoi demoni, perché la sua amica ha bisogno di lei. 
Perché, vedete, "normale" ha il significato che ognuno gli attribuisce. 
Mirror Mirror è un libro che mi ha rapita, letteralmente. Mi sono ritrovata a leggerlo nei momenti più assurdi della giornata. Prima di dormire fino a crollare, a colazione, a pranzo, a lezione, in pausa studio, in qualsiasi momento potessi afferrare le pagine per avere qualche informazione in più su come sarebbe andata avanti la storia. Il mistero è troppo fitto per riuscire a staccarsi, la curiosità è troppo forte per aspettare, e le emozioni sono troppo familiari per non immedesimarsi in ogni singolo personaggio, ma soprattutto in Red. 
E' una storia di ragazzi nel periodo più complicato della propria vita, quando le insicurezze sembrano schiacciarti, la vita ti sembra opprimente qualsiasi cosa succeda, dove in un mondo pieno di social e belle foto sembra più importante apparire che essere. 
Sono solo 360 pagine, ma se ripenso a tutti gli elementi che le autrici hanno inserito potrebbero sembrare molte di più. Le tematiche sono tante, dall'alcolismo al bullismo, dalla violenza alla delinquenza nei sobborghi, dalla libertà alle dipendenze, passando dapprima per il disprezzo di sé e poi per l'accettazione, l'amore non soltanto verso se stessi ma anche verso chi ci ha feriti. Quella raccontata da Cara Delevigne e da Rowan Coleman è una storia forte come poche, potente, tagliente e provocatoria che parla di amicizia e identità, ma soprattutto dell’insolubile conflitto tra quello che si è, quello che si finge di essere, e quello che si vorrebbe essere. 
Non è solo una resa dei conti con ciò che è successo a Naomi, è molto di più. E' anche un round contro se stessi. 

Spenderei ancora un paio di parole sulla narrazione. Fluida, organica, interessante, originale e unica. Nonostante il libro sia scritto a quattro mani non posso non rivolgere tutti i miei complimenti alle due autrici che si sono amalgamate alla perfezione nella stesura del romanzo. Non si nota neppure che siano in due. Inoltre, anche se non amo i thriller, devo ammettere che è stata proprio questa sfumatura a tenermi incollata alle pagine. Ho intuito fin da subito chi fosse il colpevole dell'intera vicenda, ma non volevo crederci. Mi sembrava assurdo, a dir poco inverosimile, impossibile, oserei dire. Non so se per questa flebile consapevolezza che volevo smentire o confermare, ma come avrete intuito il romanzo mi ha stregata, e non ho potuto non divorarlo. I personaggi, tutti sapientemente costruiti e ben tratteggiati, mi hanno conquistata. Soprattutto Red, la voce narrante, attraverso i cui occhi viviamo questa storia come se fossimo anche noi lì con loro. 

Questo, è uno di quei libri che non si può raccontare. Si deve leggere e basta. Senza alcuna presentazione. Ma non volevo che passasse davanti ai vostri occhi senza pensare almeno per un secondo di dargli una chance. 

Risultati immagini per rating 4 stars and half


Chi è Cara Delevigne?

Cara Delevingne è una delle donne più influenti della sua generazione. Nata a Londra, ha raggiunto il successo mondiale nel 2009 ed è stata nominata Modella dell’Anno ai British Fashion Awards nel 2012 e nel 2014. Ha iniziato la sua carriera da attrice nel 2012 con un primo ruolo nell’adattamento cinematografico di Anna Karenina, e da allora ha preso parte come protagonista in film come Città di Carta, Suicide Squad, Valerian e la città dei mille pianeti e Life in a Year. Mirror, Mirror è il suo primo romanzo.


Chi è Rowan Coleman?
Cara Delevingne ha scritto Mirror, Mirror insieme all’autrice bestseller Rowan Coleman. Rowan vive con la sua numerosa famiglia e i suoi due cani in una casa molto affollata nell’Hertfordshire. Divide il suo tempo tra la famiglia e l’attività di autrice di narrativa per adulti e per ragazzi. Ha pubblicato in Italia "Tutto quello che so di noi" edito Sperling and Kupfer e"Baci segreti e Lettere d'amore" edito Newton Compton.

Posta un commento

1 Commenti

Se ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!