Recensione - La Cupola di Brunelleschi

Risultato immagine per ross king la cupola di brunelleschiLa Cupola di Brunelleschi
di Ross King
_________________________
Pagine: 280
Prezzo: EUR 8.50

Per costruire Santa Maria del Fiore i fiorentini avevano abbattuto intere foreste per ricavare il legname delle travi, raso al suolo vecchie chiese e quartieri, esumato i morti dalle tombe attorno al battistero di San Giovanni. La prima pietra era stata posata nel 1296, e nel 1418 mancava un solo particolare: la cupola. Sarebbe stata la più grande mai costruita e doveva levarsi verso il ciclo senza sostegni visibili. Fu indetto un concorso e a vincerlo fu un orafo e scultore che sarebbe diventato un genio del Rinascimento: Filippo di ser Brunellesco. Un saggio in cui le vicende della costruzione della cupola e del brillante Brunelleschi, orgoglioso delle sue invenzioni e ossessionato dalle macchinazioni dei rivali, si intrecciano alla narrazione degli eventi guerre, epidemie, lotte politiche - e dei fermenti intellettuali di un'epoca straordinaria. La creazione di un capolavoro, capace di resistere ai fulmini, ai terremoti, al passare dei secoli, che oggi incanta chiunque lo osservi da lontano o salga lungo le sue strutture; incarnando, ai nostri occhi, lo spirito del Rinascimento e di Firenze.



In seguito alla lettura di questo libro ho meditato molto sul "scrivo la recensione, oppure no?". E' un libro particolare, che non ha a che fare con i romanzi, con le storie d'amore, o con tutto ciò che siamo soliti leggere, e che io stessa sono solita proporvi qui sul blog. Ma poi mi sono ricordata del vero spirito di questa iniziativa virtuale qui sulla blogosfera, e ho detto "perché no?". 

La cupola di Brunelleschi è una delle più grandi, immense e incredibili opere architettoniche che sia mai esistita, non solo in Italia ma anche a confronto con gli importanti edifici del resto del mondo, e questo libro ci spiega in modo straordinario come tutto ebbe inizio. Attraverso le sfumature storiche, estremamente intriganti, e le descrizioni tecniche, Ross King ci propone quasi un racconto fantastico, nel senso etimologico del termine. Sì, fantastico, perché è stupefacente rendersi conto della portata di questa grande opera realizzata dall'uomo con strumenti "inferiori", almeno tecnologicamente parlando, a quelli che abbiamo adesso. 
Tuttavia, ho sempre pensato che l'unica cosa che la nostra società e generazione sta portando avanti sia la tecnologia, per il resto avevano già scoperto tutto. 

Non ci sono personaggi a cui affezionarsi o a cui aggrapparsi, non c'è un fronte di combattimento né concreto né metaforico, è la cruda, ma bellissima, storia di un' epoca che ha visto la più importante famiglia dei tempi: I Medici. La loro ascesa, permanenza e declino. E' un ritratto di Firenze, (che, ahimè, non ho ancora avuto il piacere di visitare), del 1400, con i suoi abitanti, le sue leggi, la sua quotidianità sociale e politica. 

Capisco che non è uno di quei libri su cui si fionderebbero molte persone, è sicuramente un testo per un pubblico ristretto e totalmente interessato all'argomento, perché le descrizioni sono tantissime. Se avete visto la serie tv I Medici dovrebbe esservi venuta un po' di curiosità quando Brunelleschi svela l'idea alla base della costruzione della Cupola: Un uovo. 
In che senso? 
Beh.. Procuratevi questo meraviglioso libro, e avrete tutte le risposte. 


Davvero, Davvero Bello 

Posta un commento

1 Commenti

  1. Io ho visto la serie I MEDICI.
    Credo veramente che questo libro molto descrittivo potrebbe piacermi!
    Un abbraccio!

    Nuovo post sul mio blog!
    Ti aspetto da me se ti va!
    http://lamammadisophia2016.blogspot.com

    RispondiElimina

Se ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!