Recensione - L'amore non arriva mai da solo

Federica Fasolini è tornata gente, con un nuovo dolcissimo romanzo! 
Aaahhh, che dire! Un consiglio per affrontare questa lettura? Mettetevi comodi e aprite il vostro cuore, almeno a Federica! Lei se ne prenderà cura!


Ogni anno aspetto un suo romanzo con gioia e trepidazione, e sono sempre felice di leggere i suoi scritti! Ma allora, potreste chiedermi, è l'autrice migliore del mondo? Non credo, non credo per il semplice fatto che in qualsiasi libro io trovo sempre qualcosa che non va, che avrei voluto diverso o che mi fa semplicemente storcere il naso, e anche con i libri di Federica Fasolini succede. Può essere un dialogo troppo lungo, una scena troppo lenta, una descrizione di troppo.. Insomma, la perfezione è qualcosa di astrale e non è fatta per l'essere umano! Ma al di là dei difetti, quello che amo dei libri di questa giovane autrice, è la capacità di farti sognare, di amare l'amore (scusate il giochino di parole) anche quando nel mondo reale è un periodo no. 
Ammiro molto la sua bontà, la sua gioia, ed è contagioso il suo pimpante entusiasmo che trabocca da ogni pagina e da ogni protagonista femminile, in cui trovo sempre un pizzico di lei. 

Okay, forse così sto alzando a dismisura le vostre aspettative, ma la verità è che io stessa non mi sentivo così da MESI! Ho un'allegria in corpo che sembra elettricità! FINALMENTE MI SONO COMMOSSA. Ebbene si, ladies and gentlemen, è successo. Dopo mesi ho riscoperto la bellezza di rimanere seriamente incollata alle pagine di un libro e di farmi scendere qualche lacrima. Sono così sollevata che il problema non sia io! 
Si okay Martinuccia bella! Ora però mi parli di questo libro? 

Sì, Giusto! Intanto vediamo la scheda: 

Titolo: L’amore non arriva mai da solo

Data di uscita: 29 Ottobre 2020

Genere: Commedia romantica

Prezzo: € 2,99/9,36 

Pagine: circa 300


Lui: una celebrità allo sbando.

Lei: irriverente e combinaguai.

Insieme: un’esplosione di energia.

 

Avete presente quando tutto va al contrario di come avete sempre immaginato? Quando decidete di intraprendere un lavoro fuori dal comune? Oppure quando non riuscite a tenere la bocca chiusa e dite ogni cosa che vi salta in mente, anche la più imbarazzante? O quando incontrate una rockstar arrogante e dal carattere esplosivo e le chiudete la porta in faccia? Faye Curton lo sa benissimo. La sua vita è una collezione di situazioni esilaranti, di casi umani disperati e di disastri dai quale è certa non si libererà mai. Jay Drewman, cantante di fama internazionale, perennemente in lotta con il mondo, dall’indole arrogante e pungente, è bloccato: la sua musica pare averlo abbandonato, come se nemmeno lei lo sopportasse più, insomma, come se il karma avesse deciso di punirlo per il suo carattere sopra le righe. Ha una scadenza da rispettare, un nuovo album da pubblicare e per poter ritrovare l’ispirazione ha deciso di ritirarsi in solitaria in un paese grosso quanto una nocciolina: Crostlane Creek. Che cosa succede però quando una donna dalla lingua tagliente, che è incapace di nascondere le proprie emozioni e il proprio disprezzo, si scontra con un uomo dal carattere irascibile, abituato a dare ordini? Ognuno di loro avrà un ruolo cruciale per accendere un fuoco che brucerà entrambi, giocheranno ad un gioco in cui ciascuno è solito uscire vincitore, chi con la sincerità, chi con l’arroganza. Ma che cosa accadrà se lei è l’unica a portarlo aiutare? Se lei ha il potere di riportare la musica nella sua vita, come una musa con il proprio artista? Jay ha bisogno di Faye, ma lei ancora non sa di avere altrettanto bisogno di lui.

La mia recensione
Allora..
In questo nuovo romanzo conosciamo Faye, e Jay!
Faye ha27 anni e una lingua super tagliente! Ha i capelli rossi, è piena di allegria, solare, originaria di un paesino in montagna e dall'animo buono. Mi sono rivista molto in Faye, perchè è il tipo di persona che cerco di essere ogni giorno, soprattutto per un aspetto: cerco di essere determinata in quello che faccio e di metterci sempre il cuore. Come Faye, però, molte volte non mi rendo conto di quanto le paure e le insicurezze possano fare da blocco. Mi è servito leggere di Faye, perchè in qualche modo ho avuto risposte a domande e dubbi che mi occupavano la mente nell'ultimo periodo. 
Jay, invece, è un ragazzo detestabile. No sul serio, quanto avrei voluto dirgliene quattro! Per fortuna c'ha pensato Faye nel corso del romanzo! 
E' un musicista di successo in tutta la Nazione che a causa di un blocco dello scrittore si è trasferito a Crostlane Creek spinto dal desiderio di ritrovare se stesso e la sua musica in un'oasi di pace sconosciuta ai più. Da New York, però, ha portato con sè tutta la sua arroganza, tutto il suo ego, e la sua antipatia. Credetemi. Insopportabile. Per fortuna Faye, un po' come tutte le protagoniste di Federica Fasolini, è un osso duro, non è la tipica gatta morta che ommioddio una superstar, saltiamogli addosso! E' una persona vera, con sani principi, disponibile e gentile, ma non scema! Sa uscire gli artigli quando è necessario, e ho adorato i loro battibecchi, le prese in giro, le frecciatine..sogno tutto questo da sempre: La complicità, la sintonia, l'affetto smisurato, gli occhi che brillano quando ti trovi davanti a quella persona....Comunque!

Entrambi i personaggi a modo loro hanno avuto una vita difficile, hanno dovuto superare delle grosse perdite e la vita li ha chiamati spesso a fare i conti con ciò. Hanno un background non del tutto roseo, ecco, però sono pieni di vita e di amore, aspettano solo di trovarsi di fronte alla persona con cui poter condividere tutto quello che hanno dentro, a partire dai dubbi, dalle remore e dalle paure. Aprirsi, fidarsi, sono cose difficili e sono tali anche per i nostri protagonisti. La complessità e l'importanza di riuscire a lasciarsi andare con un'altra persona sono state sapientemente riportate nel romanzo, e vissute appieno da Faye e Jay. Oltre che da me, che nelle vesti di lettrice sono riuscita perfettamente a entrare in sintonia con i personaggi e con le loro emozioni. 

Oltre alle battutine divertenti ed esilaranti che si scambiano i due per tutto il romanzo, mi sono piaciuti molto anche i dialoghi su argomenti più seri. Mi sono sembrati sinceri, reali e di ispirazione, anche se qualche volta li ho trovati un po' ridondanti. Tuttavia, non riesco a biasimare l'autrice per questo, in quanto esprimere tutte le sfumature delle proprie insicurezze non è facile, e io per prima non ho mai liquidato argomenti di una certa importanza in poche e semplici frasi fatte. Quindi, per quanto questo possa sembrare un neo nello stile della Fasolini, alla fine dei conti ha reso più credibile certi scambi di battute tra i protagonisti. 
Lo stile, quindi, è molto scorrevole e accattivante; I suoi personaggi con la loro parlantina sono sempre pronti a tenere compagnia e a coccolare, le sue storie sono piene di dolcezza ma anche di amare verità in un equilibrio perfetto. Il lieto fine è assicurato, tanto atteso, e appagante. 
La lettura in sé è super consigliata e aspetta solo voi! 

Grazie Federica, per questa ventata di amore, gioia e magia. In questo 2020 ci voleva proprio! 

Posta un commento

0 Commenti