Buongiorno lettori e lettrici,
ultimamente mi sono data di nuovo ai Review Party, quindi vi lascio una nuova recensione su un nuovo libro! Ringrazio la ODE Edizioni per la copia omaggio!
Vi presento il libro in questione:
Titolo: Il contratto realeAutore: Ilaria Merafina
Editore: ode edizioni
Genere: contemporary romance
Prezzo ebook: € 2.99
Prezzo cartaceo: € 12.99
Data pubblicazione: 24 febbraio
Pagine: 250
Autoconclusivo: no
Lui non è il solito Principe Azzurro e lei non è la solita ragazza ricca, di buona famiglia che mira a fama e potere. Henry è lo scapestrato della corona danese, un ribelle che non è mai stato interessato alle questioni di stato. Lady Selene è la pecora nera della famiglia. Ha un carattere impulsivo e non pensa prima di parlare, causando spesso imbarazzo ai suoi genitori. Cosa può succedere quando una persona che tenta di fuggire dal proprio destino e una che cerca di saldare i conti con il proprio passato, sono costretti a legarsi per tutta la vita? Un viaggio alla ricerca di se stessi, del coraggio e della fiducia, da affrontare con qualcuno che mai avrebbero voluto al loro fianco. Tra litigi, pregiudizi e attrazione, dovranno decidere se afferrare o no la mano che il destino ha deciso di porgere.
La mia opinione
Ambientazione originale per un genere comune, questo è sicuramente da premiare! Ci troviamo, infatti, in territorio danese, e per la sottoscritta è davvero una novità . Purtroppo però, ho sentito la mancanza di un approfondimento del setting. Non mi aspettavo di certo descrizioni pittoresche dato che il protagonista non è il territorio in cui ci troviamo, ma avrei apprezzato molto qualche dettaglio che mi permettesse di entrare meglio in sintonia con l'ambientazione della storia. Tralasciandolo così tanto, invece, a volte dimenticavo dove ci trovassimo.
In effetti i riflettori dell'autrice sono tutti puntati sui nostri protagonisti, Henry e Selene. Lui è il principe della corona danese ma un vero disastro agli occhi dei suoi genitori. Essendo il secondogenito ha sempre trovato modo di scappare dai doveri del suo rango, nel quale invece è sempre stato incastrato il fratello maggiore. Selene è una lady di ottima famiglia, ma anche lei un vero disastro. I due non potrebbero essere più diversi di come sono, però una cosa in comune ce l'hanno: sono la pecora nera delle rispettive famiglie. Se potessero scegliere, cambierebbero identità e scapperebbero lontani da titoli, etichette, formalità e restrizioni varie. Per entrambi il loro status sociale non è altro che una gabbia dorata che soffoca i loro spiriti liberi.
Di bravate, però, ne hanno fatte anche fin troppe, è arrivato il momento di prendersi le responsabilità che gli spettano, soprattutto Henry, che è passato in vantaggio nella linea di successione al trono da quando il fratello maggiore si è "volatilizzato", diciamo così. Questo alone di mistero mi è piaciuto molto, e ho apprezzato che sia stato svelato solo verso la fine.
Insomma, i due si ritrovano incastrati in un contratto che stipulano le due famiglie: Henry e Selene devono sposarsi. Vi lascio immaginare come abbiano potuto prendere la notizia di un matrimonio combinato nel ventunesimo secolo. Scoppia il dramma fin da subito. Selene non ha minimamente voglia di sposare uno sconosciuto, Henry è innamorato di un'altra donna alla quale si era già proposto. Per lei è una punizione per qualcosa che ha fatto nel passato ma che non ci viene svelato se non con dei flashback che rivelano la presenza di un trauma, per lui è un dovere sposare una Lady e non una ragazza "qualunque", in quanto futuro re.
Henry l'ho proprio odiato, che imbecille santo cielo. Secondo il nostro principe, Lady Selene è una gallina arrampicatrice sociale che è soltanto interessata ai soldi e alla corona. Con lei è maleducato, cattivo, odioso, antipatico, irrispettoso, a volte anche "violento", tutto perchè sfoga su di lei una rabbia repressa che in realtà è rivolta solo a se stesso, ma la verità è che non riesce a guardarsi allo specchio e ad essere sincero. Non riesce ad accettare i propri errori, a perdonarsi per le sue colpe, nè a guardare un poco oltre il suo naso per rendersi conto che Selene non aveva minimamente voglia di mettersi in una situazione del genere. Ma se la situazione è così brutta, perchè non si rifiutano, direte voi! Non è così semplice. Per quanto riguarda Henry, sarà lui a spiegarvelo, non voglio anticiparvi nulla; per quanto riguarda Selene, sappiamo che è l'unico modo per farsi perdonare da sua madre, ma non ci viene svelato altro.
E' una coppia hate-to-love a tutti gli effetti, ma in questo primo volume siamo molto sull'hate. Non si pizzicano semplicemente, si ammazzano di frecciatine, battute pesanti e insulti come se avessero 12 anni, e a volte era divertente lo ammetto, altre mi è sembrato troppo tirato per le lunghe. Da questo punto di vista ho trovato il romanzo un po' sbilanciato, come se stagnasse troppo su questa prima fase del loro rapporto che ovviamente - essendo un romance - è destinato a mutare, lasciando poco spazio invece a tutti quei misteri che nascono durante la lettura. Sembrerà banale, però mi è pesato. Mi ha fatto apparire il romanzo vuoto, quando alla fine mi sono resa conto che non è così, perchè ci sono ancora moltissime cose che dobbiamo sapere, e ho l'impressione che saranno parecchio importanti.
Il Contratto Reale è il romanzo introduttivo della trilogia che getta semplicemente le basi. Ci presenta i personaggi e il contesto generale con elementi e dettagli sparsi che fanno presagire molti approfondimenti futuri. Spero però che questa decisione dell'autrice non gravi troppo sui romanzi successivi, rendendoli magari troppo carichi di informazioni facendo perdere di vista il topic principale di un romance.
Tra pregi e difetti comunque sono curiosa di leggere il seguito. Sono rimasta colpita dal finale, mi ha fatta rimanere a bocca aperta. Giravo le pagine del kindle pensando "non ci credo, non mi potete lasciare così. Ditemi che è uno scherzo!". Invece no, nessuno scherzo. Chissà quanto dovrò aspettare adesso! Insomma, non l'ho trovato il romanzo della vita, però è una lettura piacevole! Penso che mi sbilancerò di più con i successivi, se avrò l'opportunità di leggerli!
Voi conoscete l'autrice? Che mi dite?
0 Commenti
Se ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!