Recensione - Se non è amore sono guai



Federica Fasolini è sempre una garanzia! Non la conoscete? Ve la presento oggi (anche se trovate sul blog le recensioni di tutti i suoi libri precedenti)! 

Titolo: Se non è amore sono guai
Autore: Federica Fasolini
Editore: Self Publishing
Genere: Commedia romantica
Data di uscita: 19 febbraio 2021
Prezzo: 2,99 € (eBook)
Finale: Autoconclusivo

Paige Evanders ha un solo difetto: dice sempre quello che le passa per la testa, soprattutto la verità. Oltre ad essere schietta e sincera, è anche un po’ troppo esuberante, tanto da farsi guidare perennemente dall’istinto piuttosto che dal buonsenso, eppure mai si sarebbe aspettata di infilarsi nell’ufficio dell’unico uomo di Boston capace di tirare fuori il peggio di lei, metterlo alle strette e costringerlo ad assumerla. No, Scott Rainard non era decisamente nei suoi piani. Ma nemmeno Paige era nei piani di Scott. Una donna spigliata, dalla risposta pronta e che adora lanciargli frecciatine, è l’ultima cosa di cui ha bisogno, soprattutto ora che deve concentrarsi per vincere l’appalto più importante della sua carriera da amministratore delegato dell’azienda di famiglia. Scott è l’esatto opposto di Paige. A lui piacciono la calma, l’ordine e la precisione, e non gli interessano frivolezze come l’amore, non ha tempo da perdere, anzi, non concepisce proprio l’idea di perdere. Forse, però, non sa di aver già firmato il contratto più importante della sua vita, senza nemmeno essersene reso conto.

La mia opinione

Se non conoscete Federica Fasolini, posso presentarvela brevemente facendovi intendere qual è il suo stile: avete presente Felicia Kingsley? Ecco, la tipologia è quella, ma con qualche anno di esperienza in meno e tanto potenziale ancora da sviluppare!

I romanzi di Federica sono molto piacevoli. Li ho sempre divorati, ed è stata l'unica a essere in grado di farmi uscire dal blocco del lettore ogni volta che ero in un periodo di fermo. I suoi romanzi sono scorrevoli, simpatici, coinvolgenti, divertenti, ma anche molto dolci, essendo commedie romantiche. Oggi, a proposito, vi presento l'ultima! 

Paige e Scott sono una coppia hate to love, ormai una costante nei romanzi della nostra giovane scrittrice, e sono anche le mie coppie preferite perchè sono sempre un vero spasso. Io per prima sono un po' come Paige, però solo se ho confidenza con l'interlocutore. Che egocentrica, basta parlare di te! 

Siamo a Boston, città industrializzata e piena di gente che corre per lavoro e affari. Perchè mi soffermo su questo aspetto? Perchè in effetti è una novità. Federica Fasolini ha sempre ambientato i romanzi precedenti in piccole città limitrofe, quasi paesaggistiche, caratterizzate da un'atmosfera fiabesca e romantica che ha sempre guidato verso il lieto fine. Questa volta invece la scenografia è un po' più cruda. Anche se la scrittrice non si sofferma sulla descrizione della città, l'ho sentita più fredda. Cosa che all'inizio mi ha trasmesso la sensazione che potesse essere una nota stonata, ma in realtà dopo un po' me ne sono proprio dimenticata talmente ero rapita dai fatti.
Paige è un uragano che piomba nella vita di Scott, ma con delle intenzioni nobili. Sin dalle prime pagine si percepisce il buon cuore della nostra protagonista, e quanto questo sia capace di dare amore nonostante tutto. Tuttavia, devo ammettere, che rispetto agli altri personaggi femminili, Paige a volte mi ha un po' dato sui nervi. L'ho trovata un po' melodrammatica, durante la lettura l'ho vista rimuginare troppo su pensieri che invece meritavano meno attenzione, e un paio delle sue battute in alcuni dialoghi mi sono apparse un po' ridondanti.  Però mi fa sempre piacere vedere una donna che fa il c*lo a un uomo, quindi odiarla era fuori discussione, personalmente. 

Quando Paige mette piede nello studio di Scott, amministratore delegato di un'importantissima azienda, iniziano una serie di sfuriate, di battibecchi, frecciatine e insulti che mi hanno fatto morire dalle risate, come in ogni suo libro! Sono stata rapita dall'ambiente aziendale, forse per deformazione professionale - visto che sono laureata in Ingegneria Gestionale - e il fatto che tra un "ti odio" e "ti amo" sia stato messo un caso di spionaggio industriale, beh.. la mia curiosità è salita alle stelle, come il mio entusiasmo! 

Non vi ho parlato di Scott. Scott è davvero uno stronzo nei primi capitoli, il tipo di capo che nessuno vorrebbe mai avere e che forse non augurerebbe nemmeno al peggior nemico. Ma ovviamente non è sempre stato così, c'è un motivo che non vi svelo, e soprattutto non sarà sempre così. Scott è destinato a ridare una chance a se stesso e al mondo. Cambierà tutto, e sarà bellissimo. Anche se, a dire la verità, qui c'è qualcosa che mi ha convinta poco. Di solito credo che Federica abbia sempre azzeccato le tempistiche del passaggio hate-to love, ma questa volta forse l'ho trovato un po' troppo veloce e un po' troppo intenso, e forse anche un po' troppo melenso! Ho un cuore freddo e cinico, io. Non sono pronta a reggere tutto questo amore. 
Ma se sei solo invidiosa!

Insomma, Cara Federica, libro promosso con ottimi voti! Aspetto il prossimo, come sempre!! 





Posta un commento

0 Commenti