Qualche tempo fa mi contattò Desirè Gambera, una scrittrice non ancora conosciuta, con la richiesta di sottoporre alla mia attenzione il suo libro, per avere un parere esterno, da qualcuno che non la conoscesse e che per questo potesse essere capace di muoverle delle critiche sincere e costruttive. Purtroppo non sono riuscita ad accontentarla prima di adesso, ma spero che l'attesa sia valsa la pena! Continuate a leggere..
L'amore ai tempi di Fidel
Desirè Gambera
Pagine: 200
Prezzo: Gratis Kindle Unlimited/ € 5.99 (Cartaceo)
Genere: Narrativa Storica
Autopubblicato 5 Ottobre 2018
Oline è un'americana atipica. Ramon è un ribelle cubano. Non avrebbero dovuto incontrarsi, eppure, quando le loro strade s'incrociano, comprendono di non poter più tornare indietro. Lotteranno per il loro amore nella Cuba di Fidel Castro? Oppure si arrenderanno?
La mia recensione
Tra tutte le recensioni da recuperare ho deciso di scrivere questa. L'amore ai tempi di Fidel è un libro che - come vi dicevo - mi aspetta da un po' di tempo. E' un romanzo che ho letto in unica tirata, senza perdermi nulla, senza distrarmi un attimo.
Nonostante la scrittrice, Desirè Gambera, sia molto giovane, è stata capace di creare qualcosa di commovente. E' riuscita a far trapelare una numerosa varietà di sentimenti, che arrivano dritti al cuore in sordina, fin quando non ci si ritrova ad avere le lacrime che pungono gli occhi senza averlo programmato o previsto.
Sono molto contenta di potervi parlare di questo adorabile libro, e mi dispiace davvero non aver avuto la possibilità - e il tempo - di farlo prima. L'amore ai tempi di Fidel lo definirei un romanzo d'amore in cui la storia fa da cornice, ma anche da carnefice. Siamo nella seconda metà del '900, a Cuba. Fidel Castro è in prigione e il popolo cubano vive nella schiavitù americana, e per questo grida alla rivoluzione.
Oline, orfana di genitori, è una giovane donna americana, che è stata cresciuta dai nonni Connor e Thomas, un uomo molto potente in America e quindi lì a Cuba. Le sue posizioni politiche sono limpide come il mare caraibico: i ribelli non sono gente da sostenere o appoggiare. Anche se vogliono semplicemente lottare per la propria libertà e per amore del proprio paese ormai piegato dal consumismo americano.
Oline e suo fratello James, però, non sono molto convinti che l'orientamento politico del nonno sia quello più adeguato da seguire, anzi...ben presto si riscoprono amici e amanti dei rivoluzionari cubani, in un turbinio di sentimenti inspiegabili.
Quello di Desirè Gambera è senza dubbio un libro capace di emozionare, capace di intenerire, di mettere il lettore davanti a uno dei momenti storici più importanti ma solitamente surclassati dal nazifascismo e dallo sterminio degli Ebrei. Per una volta i protagonisti della storia sono i cubani, e l'autrice, con la sua narrazione ben costruita, ci permette di avere una visione comprensiva, e talvolta dolorosa, dello scenario descritto. E' difficile riassumervi il libro e quindi non lo farò, gli eventi fanno semplicemente da contorno a una cascata di sentimenti, di amori difficili se non impossibili, che forse non erano neppure destinati a esistere, ma comunque potenti e bellissimi come pochi.

Il romanzo è costruito prevalentemente in una batteria di battute. Dai numerosi dialoghi dei personaggi si intravedono scorci di storia, notizie politiche importanti, e personaggi che siamo soliti studiare tra i banchi di scuola. Le conversazioni riportate sono sì molto utili nella scorrevolezza della lettura, ma la mancanza di narrativa lo ha reso molto crudo e poco lirico, cosa che un po' mi è pesata!
Mi è mancata la fluidità del romanzo narrativo, che qui avrebbe legato al meglio i vari dialoghi dei personaggi che tanto mi hanno emozionato.
Al di là di ciò, è un libro che sicuramente consiglio a tutti gli amanti dei romanzi storici. O se non vi siete mai scontrati con questo genere, il libro della Gambera potrebbe essere un inizio soft!
L'amore ai tempi di Fidel è un inno alla libertà e all'amore vero. Un inno alla morte e alla vita che sempre deve seguire. E' un inno ai sogni, agli ideali e alla felicità . Mi sono trovata più volte con il mento tremolante e sul punto di versare qualche lacrima. Non è una semplice storia di fantascienza, né una storia d'amore inventata su misura per accaparrarsi qualche fan.
L'amore ai tempi di Fidel è come una finestra sul passato.
1 Commenti
Mi ha incuriosito moltissimo questa tua recensione!
RispondiEliminaSe ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!