Recensione - L'uomo con i girasoli negli occhi

Risultato immagini per i girasoli van gogh

Buongiorno lettori,
non so se avete tutti visto l'unboxing che ho postato nelle instagram stories l'altro giorno, ma insomma! la Kimerik edizione mi ha gentilmente inviato un paio di libri che hanno attirato la mia attenzione. Avevo bisogno di un po' d'ara fresca e la Kimerik è riuscita a regalarmi questa sensazione insieme ai suoi splendidi libri! 
Come vi avevo anticipato nelle stories, oggi vi parlo di uno di questi libri: L'uomo con i girasoli negli occhi.


Risultato immagini per l'uomo con i girasoli negli occhiL'uomo con i girasoli negli occhi
Carlotta Casolaro
Pagine: 76
Prezzo: €13.60 
Kimerik Edizioni 
Pubblicato nel 2018

Vincent Van Gogh, un artista narrato nell’arco di un tempo non specifico e senza riferimenti, questo perché un grande genio rimane imbalsamato in un istante eterno di un tempo limitato. Vincent Van Gogh, un uomo che ha usato tanti di quei sentimenti da finirne annegato e nessuno può dire che sia stata la scelta giusta o sbagliata, perché annegare nei sentimenti è sicuramente una forma di morte precoce e crudele, ma è discutibile quanto meglio sia percorrere una secca d’indifferenza. Ma l’uomo, corrispettivo dell’artista, non è unicamente un binomio di umanità e talento, è storia. Storia di un Van Gogh che, attraverso delle lettere riferite ai giovani, artisti e non (il tutto ispirato a una sua famosa citazione “Non dipingo per me, ma per la generazione che verrà”), ha voluto raccontare anche un’altra parte di sé e, chissà, magari un’altra amicizia che non fosse quella con Paul Gauguin. Artista senza tempo, uomo con appena il tempo di avere un’altra storia, oltre quella già raccontata nella sua biografia, magari di amicizia, magari d’arte, magari di formazione di un se stesso differente, meno ufficiale, più ufficiosa. E se Vincent Van Gogh non avesse raccontato di una persona a lui molto vicina, per proteggerla da qualsiasi pregiudizio?

La mia recensione

La recensione che mi accingo a scrivere non sarà prolissa come le altre, lo so perché questo non è un libro come gli altri. Il mio sarà un pensiero, un monito per spingervi a leggere almeno la quarta di copertina di questo piccolo gioiello scritto da una giovane autrice, Carlotta. 

Chi è il protagonista del libro? Van Gogh, almeno così sembrerebbe a prima impronta, ma in realtà potrei dirvi chiunque, ognuno di voi. 
Risultato immagini per van goghQuesto piccolo romanzo è una finestra nel passato e nella vita di un artista di cui abbiamo saputo tante cose tra i banchi di scuola, di cui abbiamo apprezzato le opere più famose e di cui conosciamo aneddoti curiosi e particolari. Ma se pensate che sia uno sguardo, un approfondimento, alla sua arte in parte vi sbagliate. E' qualcosa di più. Tramite la sua immaginazione Carlotta ci regala una versione di Van Gogh che ce lo rende amico, fragile nella sua genialità, sensibile, umano, in un racconto che alla fine mi ha sinceramente fatto commuovere. 
Partendo dalle famose lettere che Van Gogh ha scritto a suo fratello, facciamo amicizia con un uomo che ha dovuto fare i conti con la tristezza, con la solitudine, con la malinconia e la follia, tutti colori scuri che si sono alternati a piccoli spiragli della luce che caratterizza l'amicizia e la speranza.  

Il motivo per il quale ho scritto sopra che in realtà il protagonista potrebbe essere chiunque, è che ogni tanto Carlotta ha smorzato la serietà della storia richiamando il lettore con dei brevi, simpatici e teneri momenti in cui l'autrice apostrofa il lettore, come per dirgli "mi raccomando non andartene, perché sto parlando con te!". Perché Carlotta ha avuto la capacità di parlare al lettore tramite l'artista, di chiamarlo in causa non solo tanto per mantenere viva l'attenzione ma anche per ricordargli l'importanza di saper riconoscere il valore delle cose. Ed è per questo che il protagonista è sì Van Gogh ma potrebbe essere chiunque. 

L'ho trovato splendido, poetico, artistico ed emozionante nelle sue poche pagine, non posso davvero non fare i miei complimenti a Carlotta! 

Risultato immagini per rating 5 stelle

Posta un commento

2 Commenti

  1. Non avevo mai sentito parlare di questo libro, ma dalla tua recensione sembra davvero carino!
    Inoltre ho sempre trovato affascinante il personaggio di Van Gogh, dunque spero di riuscire a recuperare presto anche questo volume in modo da poterlo conoscere sotto un punto di vista differente 😊

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Silvia!
      Si! È splendido un modo diverso di vedere l'artista ma molto intimo!
      Recuperalo quando puoi! E grazie di essere passata!,

      Elimina

Se ti è piaciuto il post, lascia un segno del tuo passaggio e unisciti ai lettori fissi del blog!